Clelia Cafiero ricopre attualmente il ruolo di Direttore Principale Ospite all’Opéra de Tours (Francia); si è imposta all’attenzione internazionale con il suo debutto nell’estate 2023 alle Chorégies d’Orange, dirigendo l’Orchestre National de Lyon.
La stagione 2024/25 la vedrà impegnata in diversi importanti debutti, tra cui quello londinese alla guida dell’English National Opera in La bohème, all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi in La Perrichole e una produzione di Così fan tutte con la Nikikai Opera Foundation che segna il suo debutto in Giappone. I suoi debutti sinfonici in questa stagione includono concerti con l’Orchestre National de Lyon e con l’Irish National Orchestra. Dirigerà inoltre concerti sinfonici e una produzione di Die Zauberflöte a Tours.
Nella stagione 2023/24 si è esibita all’Opéra de Marseille per La Traviata, all’Opéra di Angers-Nantes e all’Opéra di Rennes per Tosca, all’Opéra di Tours per Il Barbiere di Siviglia e con l’Orchestra dell’Accademia della Scala. Clelia Cafiero tornerà a Orange nell’estate 2024 per guidare l’Orchestre Philharmonique de Nice in Tosca con Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Bryn Terfel. inoltre ha debuttato al Festival Radio France, dirigendo l’Orchestre national de Montpellier nello Stabat Mater di Rossini.
nella stessa stagione ha inciso due dischi per Pentatone, il primo che include arie di Gluck e Mozart con l’Orchestre Philharmonique de Marseille e il tenore Nathan Granner, e il secondo che include una serie di canzoni del repertorio francese e spagnolo con il soprano Seren Sáenz e la Transylvania State Philharmonic. Nelle stagioni precedenti C.C. ha debuttato con grande successo in Canada all’Opéra di Quebec con Madama Butterfly, ha diretto Carmen all’Opéra de Marseille e concerti sinfonici con l’Orchestra Gulbenkian di Lisbona, la Polish National Radio Symphony e l’Orchestre National de Lorraine. Tra i suoi impegni precedenti figurano il Festival Musiques Interdites in Francia, il Festival di musica contemporanea Lutoslawski e il 26° Festival Beethoven di Varsavia. Ha inoltre diretto i Cameristi della Scala in tournée Italia e in Cina.
Clelia Cafiero ha iniziato la sua carriera musicale come concertista e ha lavorato regolarmente al Teatro alla Scala come pianista tra il 2013 e il 2019. Si è esibita al Concertgebouw, alla Royal Albert Hall e alla Philharmonie de Paris. Ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra presso i conservatori di Napoli e Milano e presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha inoltre conseguito un master in filosofia presso l’Università di Napoli-Federico II.